Consigli

Calendula officinalis: a cosa serve, proprietà, benefici

calendula

La calendula officinalis è una pianta da fiore, che ha una grande tradizione nella nostra cultura popolare.

La calendula officinalis è una pianta eccezionale che si presta a diversi usi. Inoltre è di facile coltivazione, partendo dal seme(semina a marzo). Viene piantata in giardino a fini ornamentali, ma anche nell’orto, con l’importante funzione di attirare gli insetti utili. Non dimentichiamo poi che i fiori di calendula sono ricchi di proprietà benefiche. Da lungo tempo, infatti, vengono impiegati in ambito erboristico e fitoterapico.

UTILIZZO

PARTE UTILIZZATA: Fiori.



COME SI USA IN COSMETICA: In cosmesi l’estratto di Calendula risulta molto utile per le sue proprietà lenitive e calmanti. Spesso utilizzato nelle creme come ingrediente funzionale per la pelle arrossata ed irritata. Si possono raccogliere i fiori per realizzare un oleolito, utile poi per produrre creme, oli da massaggio e unguenti.

COME SI USA IN CUCINA: I petali e l’intero fiore di Calendula può essere utilizzato per preparare zuppe, risotti, insalate. Conferisce alle pietanze il suo caratteristico sapore amarognolo. I fiori in boccio possono essere raccolti e preparati come sottaceti.

PROPRIETA’ E BENEFICI

PRINCIPALI COMPONENTI

  • Flavonoidi
  • Olio essenziale
  • Composti terpenici
  • Mucillagini
  • Vitamina C
  • Carotenoidi

PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI

Le principali proprietà benefiche della Calendula sono:

  • Antinfiammatoria
  • Antibatterica
  • Antisettica
  • Cicatrizzante
  • Decongestionante
  • Lenitiva e idratante
  • Coleretica ed emmenagoga
  • Ipotensiva e vasodilatatrice periferica
  • Antispasmodica

FORME IN CUI SI UTILIZZA:

Ecco alcuni utilizzi, quando assumerlo e la posologia.

Tintura Madre (Soluzione Idroalcolica) di Calendula: 60 gocce, sciolte in un bicchiere d’acqua, 2 volte al giorno dopo i pasti. Oppure da utilizzare per effettuare dei gargarismi in caso di mal di gola.

Crema o Unguento alla Calendula: applicare sulla pelle arrossata e massaggiare fino a completo assorbimento. Ripete l’applicazione al bisogno.

INGREDIENTI E MATERIALI per realizzare olio alla Calendula.

Olio vegetale (esempio olio di mandorle dolci) › 500 ml

Fiori di calendula secchi bio › 100 gr

Barattolo di vetro

Telo

Bottiglia di vetro scuro

PROCEDIMENTO :

Prendete il barattolo di vetro e metteteci dentro i fiori di calendula secchi;

– Versateci sopra 500 ml dell’olio vegetale scelto; Mescolate con un cucchiaio e schiacciate bene i fiori per immergerli completamente nell’olio; Chiudete il barattolo. Se effettuate il procedimento in estate esponetelo al sole per 20 giorni, se siamo in inverno mettete il barattolo in un luogo caldo ma non direttamente sulla fonte di calore;

-Ogni giorno scuotete e agitate il barattolo per evitare la formazione di muffe e permettere ai fiori di calendula di rilasciare le loro preziosissime sostanze nutritive;

-Trascorso il periodo indicato, utilizzate un telo di cotone per filtrare l’olio (potete ricavarlo ad esempio da un vecchio lenzuolo); Strizzate bene il tessuto in modo da far fuoriuscire anche il residuo di olio trattenuto dai fiori; Versare l’olio in una bottiglia di vetro scuro provvista di tappo.

Come conservare l’oleolito di calendula

L’oleolito di calendula realizzato con questo procedimento si conserva per 8 mesi in un luogo fresco e buio (ad esempio nel mobiletto del bagno). Va conservato in una bottiglia di vetro scuro per preservarlo dalla luce.

Come utilizzare l’olio di calendula?

L’oleolito di calendula è un ottimo cicatrizzante e lenitivo per la pelle. Poche gocce possono essere utilizzate sulla pelle per lenire irritazioni, punture di insetto, dermatiti da contatto e sulla pelle arrossata in generale ; è quindi perfetto anche come doposole e sulle scottature.

Utilissimo per lenire la pelle dei bambini in caso di arrossamento da pannolino, può essere utilizzato anche su tutto il corpo del neonato.

calendula officinale
FONTI : https://www.erbecedario.it/it/calendula / https://www.coltivazionebiologica.it/calendula-officinalis/ https://sorgentenatura.it/speciali/olio-di-calendula / https://www.viversano.net/bellezza/ricette-di-bellezza/olio-di-calendula-preparazione/.

VISITA IL MIO CANALE YOUTUBE PER TANTISSIME VIDEO RICETTE

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply