Dolci

Chiacchere di Carnevale: Ricetta originale passo passo

2022-02-13
chiacchere di Carnvale

Le Chiacchiere di Carnevale , le golose sfoglie fritte spolverate di zucchero a velo, sono il dolce di Carnevale per eccellenza assieme alle frittelle .

Dove nascono le Chiacchere di Carnevale?

Secondo gli storici l’origine delle chiacchiere risale all’epoca romana, in quel periodo venivano fatti dei dolcetti a base di uova e farina chiamati “frictilia“, che venivano fritti nel grasso del maiale, e preparati dalle donne romane per festeggiare i Saturnali (festività che corrisponde al nostro Carnevale). Si era soliti farne grosse quantità perché dovevano durare per tutto il periodo della Quaresima.

Questo dolce veniva servito alla folla che si recava in strada per festeggiare il carnevale, e poiché era semplice da preparare se ne potevano fare grande quantità in breve tempo e ad un costo basso.

La tradizione dei frictilia è sopravvissuta fino ad oggi, apportando solo piccole modifiche alla ricetta di base a seconda delle varie tradizioni regionali, anche se è sempre più raro trovare in giro chiacchiere o cenci fritti nello strutto, anzi, sulla scia del salutismo e delle manie delle diete è più facile trovarle fritte nell’olio o cotte a forno.

Questa ricetta mi è stata tramandata da mia nonna , noi siamo originari della regione Veneto quindi nella nostra Regione è stata rivisitata così aggiungendo anche un cucchiaino di Grappa originaria della nostra regione .

Bassano è il luogo dove è nata la prima grappa d’Italia. Sul Ponte Vecchio sorge infatti la Distilleria Nardini, fondata nel 1779 ad opera di Bortolo Nardini: oggi la più antica distilleria italiana e l’unica distilleria, finora, ad aver sede a Bassano del Grappa; un’istituzione del distillato di bandiera italiano, un luogo ricco di storia e di testimonianze uniche al mondo, visitabile su prenotazione.

Print Recipe
Chiacchere di Carnevale
Tempo di preparazione 40 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
persone
Tempo di preparazione 40 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
persone
Istruzioni
  1. Per realizzare le Chiacchere di Carnevale , mescola la Farina con 2 Tuorli e un uovo intero.
  2. Ammorbidisci 50 gr di Burro e aggiungili all'impasto con 60 gr di Zucchero.
  3. Grattuggia poi la scorza di un'arancia e un limone, finiamo il tutto con un pizzico di sale e un cucchiaio di Grappa.
  4. Impasta il tutto e lascia riposare per 30 minuti ricoperto da un panno bagnato .
  5. Aiutandoti con una tira pasta e se non la possiedi con un mattarello dopo avere diviso l'impasto in vari pz stira la pasta . N.B. lo spessore della pasta dipende dal gusto personale delle persone , io per esempio la preferisco fina.
  6. Dopo avere steso la pasta taglia con un coltello o un taglia pasta da ravioli delle struscioline e fai un incisione nel mezzo.
  7. Preparate un pentolino a bordi alti con abbondante olio di semi di girasole. Io preferisco pentole piccole e friggere 1, massimo 2 pezzi per volta e cambiare l’olio a metà cottura per garantire a tutte le Chiacchiere la doratura giusta. L’olio è pronto ad una temperatura di 175°, per capire quando l’olio è pronto fate una prova con un pezzetto di impasto. Se sale a galla formando micro bollicine intorno senza annerire, potete procedere alla frittura.
  8. Immergete la /le Chiacchiere nell’olio bollente, giratela dopo 3 – 4 secondi, si formeranno bolle anche sull’altra superficie, rigiratela, ancora pochi secondi fino a leggera doratura e scolate con un mestolo forato, ponendola su una carta assorbente.
  9. Una volta che le Chiacchiere di Carnevale sono ben fredde, circa 15 minuti dalla cottura, spolveratele di zucchero a velo su entrambi i lati

Cosa ti potrebbe servire per realizzare le Chiacchere di Carnevale:

Prova a realizzare anche le Frittelle di Carnevale:

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply