Lievitati/ Pane

Pane Ciabatta con Biga (Ricetta di Fulvio Marino)

2022-02-02
pane Ciabatta

La ciabatta è un pane profumato leggermente croccante e soprattutto morbidissimo all’interno, si presta a tutte le occasioni farcito con il salame spalmato di nutella o semplicemente come pane da tavola.

Ci sono molte ricette per realizzare il Pane Ciabatta , si può realizzare con il lievito Naturale (Ricetta) con un impasto diretto o come in questo caso con un impasto indiretto utilizzando la Biga.

Che cos’è la Biga?

La biga è un pre-impasto utilizzato per la panificazione con metodo indiretto (generalmente per pane e pizza), ottenuto dalla miscelazione di farina, acqua e lievito di birra: un composto tendenzialmente asciutto che ci consente di garantire determinate peculiarità al prodotto finito.

La storia del Pane Ciabatta

Siamo nella città di Adria, negli anni ’80 del secolo scorso e il Sig. Arnaldo Cavallari, dopo una carriera nel mondo del Rally, comincia a dedicarsi all’arte bianca e alla panificazione, settore al quale la propria famiglia già si dedica da tempo.

All’interno del suo laboratorio sperimenta, impasta e, ad un certo punto, sforna un bellissimo pane fatto con il 70% di idratazione sul peso della farina e una lievitazione indiretta a mezzo biga.

È talmente buono che, nel 1983, decide di brevettarlo con il nome di CIABATTA ITALIA e di farlo conoscere a tutto il mondo.

Il Sig. Cavallari aveva ragione: fu un successo planetario al pari di quello suscitato dalla baguette francese.

Cosa potrebbe servirti:

Print Recipe
Pane Ciabatta
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo Passivo 30 ore
Porzioni
pz
Ingredienti
Biga
Impasto
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo Passivo 30 ore
Porzioni
pz
Ingredienti
Biga
Impasto
Istruzioni
Per la Biga
  1. Per la Biga, impasta grossolanamente per alcuni minuti tutti gli ingredientie lascia fermentare per 24 ore a 18°-20 .
Impasto
  1. Trascorso il tempo necessario, prepara l'impasto lavorando la Biga con 280 gr di Acqua, il lievito ,la farina semintegrale( o tipo 1/ tipo 2) e il malto d'orzo fino ad avere un composto omogeneo (10 min circa ).
  2. Aggiungi il sale e la restante acqua e continua ad impastare fino ad avere un impasto liscio e setoso.
  3. Fai riposare in una ciotola, coperto con pellicola per 40 minuti
  4. Stendi l'mpasto sul piano di lavoro ben infarinato e crea un grande rettangolo dello sp di 4-5 cm. Infarinalo anche in superficie. Taglia le ciabatte con il Tarocco in pz da circa 300gr e lasciale lievitare su un canovaccio ben infarinato per 35-40 minuti.
  5. Passato questo tempo, capovolgile su una teglia coperta con carta da forno e allungale leggermente per fare la forma giusta .
  6. Preriscalda in forno a 250° e una volta pronto , nebulizzalo con uno spruzzino di acqua sulle resistenze inferiori. Inforna immediatamente la teglia a metà altezza e cuoci in forno statico per circa 20 minuti.

Non so se lo sai ma è uscito il mio primo Corso di formazione Online per la realizzazione della focaccia mille bolle classica, non si tratta soltanto di una video ricetta , ma di un corso approfondito su molti dettagli che sono foandamentali per la realizzazione di un lievitato perfetto. Lo puoi trovare qui:

ACQUISTA QUI IL MIO CORSO

pane ciabatta
pane ciabatta

You Might Also Like

4 Comments

  • Reply
    trento_giulia@libero.it
    2022-03-17 at 12:22

    Certo, grazie anzi correggerò la ricetta per renderla più chiara.
    Non è semplice descrivere una ricetta in modo perfetto.

  • Reply
    Peter Mapleston
    2022-03-17 at 09:22

    OK, ma meglio spiegare questo nella ricetta, no?

  • Reply
    Peter Mapleston
    2022-03-16 at 19:41

    E la farina semi integrale?

    • Reply
      trento_giulia@libero.it
      2022-03-16 at 23:00

      Buonasera, la farina semi integrale usata in questa ricetta va inserita nel secondo impasto solo 100 gr . Se vuole può sostituirla con farina ai 7 cereali, farro ecc .

    Leave a Reply