Come fare/ Consigli

La Rapa Rossa come Colorante Naturale

2021-06-23
POLVERE DI BARBABIETOLA

Lo sapevi che puoi utilizzare La Rapa Rossa come Colorante Naturale?!

Se siete appasionati di panificazione come me o semplicemente avete voglia di creare qualcosa di diverso, fuori dal comune siete nel posto giusto.

Da poco ho acquistato un’ essiccatore , che dopo alcune prove trovo davvero utile e pratico.

Avevo voglia di realizzare un pane e una pizza speciali e diversi dal solito anche dal punto di vista estetico. Ho pensato quindi di realizzare un Pane colorato, la prima volta ho acquistato al supermercato la polverina di colorante e ho ottenuto un risulato discreto, ma ancora non ero contenta .

Ho cominciato a ragionare sul cosa potresse portarmi a un colore deciso e che fosse anche naturale allora ho pensato alle rape.

Le rape rosse sono vegetali sotterranei, e della terra conservano una nota nel gusto deciso. Povere di zuccheri e ricche di colore, rosso intenso, sono un cibo antico dalle grandi e insospettabili virtù nutrizionali, buono per la salute e ottimo per lo sport, grazie all’elevato contenuto di betaina.

Dalla Rapa Rossa ho realizzato una polvere di colore rosso, da mantenere secca in un barattolo pronta all’uso quando necessario.

polvere di rapa rossa essiccata

Come l’ho realizzata :

-tagliate a fette la rapa rossa

-posizionate le fette nei ripiani dell’essiccatore acceso e fatto andare a 55gradi per 10 ore

-frullate le fette di rapa essiccate finchè non si riducono in polvere.

Le proprietà della polvere di barbabietola(Rapa Rossa)

La polvere di barbabietola è ricca di elementi benefici:

  • vitamina C e betanina dal potere antiossidante,
  • folati, fondamentali per la normale funzione cellulare e importanti in gravidanza,
  • potassio che regola la pressione sanguigna,
  • betaina, sostanza capace di agire positivamente sulla salute cardiovascolare. 

E le calorie? Se la barbabietola apporta 43 kcal ogni 100 grammi, la polvere di barbabietola ne conta circa 347. Ma non allarmarti: la polvere elimina completamente l’acqua (che nella radice originaria rappresenta circa il 90% della composizione totale) ed è un elisir potente, da usare con parsimonia. La dose giornaliera consigliata di polvere di barbabietola è di circa 6 grammi (mai più di 10), per un totale di sole 20 kcal. 

I benefici della polvere di barbabietola

Perché dovresti pensare seriamente di introdurre la barbabietola in polvere nella tua routine alimentare? I benefici per la salute parlano chiaro: non solo ti fa bella, ma ti rende sprintosa e piena di energie durante lo sport ma anche quando l’agenda esplode di impegni. Ecco una mini lista dei benefici più interessanti della polvere di barbabietola.

  • Azione antiossidante: l’azione combinata di vitamina C e betanina (la sostanza responsabile del colore rosa-fucsia) migliora la salute di pelle, unghie e capelli,  riduce il rischio tumorale e fortifica il sistema immunitario.
  • Azione detox: la betanina riduce l’accumulo di grassi nel fegato, disintossicandolo e regolando il metabolismo.
  • Azione stimolante: la polvere di barbabietola è utile nei casi di stitichezza perché previene la costipazione e aiuta l’intestino a funzionare correttamente.
  • Azione energizzante: i nitrati presenti nella barbabietola migliorano le prestazioni fisiche aumentando la velocità e la resistenza. Non vale solo per gli sportivi: la polvere di barbabietola sostiene anche chi ha una vita frenetica e vuole ricaricarsi in maniera naturale.

Come usare la polvere di barbabietola

Gli usi della polvere di barbabietola sono molti e hanno in comune l’estrema praticità: per colorare di rosa e arricchire di sostanze benefiche bevande e piatti di cucina è sufficiente incorporare la polvere al loro interno. Con effetto istantaneo.

Partiamo dalle potenzialità estetiche della polvere di barbabietola: avresti mai pensato di creare un panino rosa shocking senza dover ricorrere a coloranti artificiali o imbrattare la cucina di succo di barbabietola? Qualunque dolce da forno, lievitato, panificato, o crema può tingersi di un rosa pieno e acceso con la sola aggiunta di una piccola quantità di polvere di barbabietola. Il pro è quello di utilizzare un colorante naturale al 100%, il contro è che parte delle proprietà della polvere di barbabietola vanno perse a causa dell’esposizione alle alte temperature.

Se il tuo scopo è quello di usare la barbabietola come integratore alimentare dovresti inserirla nelle preparazioni che non richiedono cottur, oppure a cottura ultimata. Puoi sciogliere la barbabietola in polvere al latte per creare smoothie, frullati e smoothie bowl. Ma è ottima anche nelle salse: aggiungi  della barbabietola in polvere a maionese, yogurt greco e altri dressing per insalata. Ancora, la barbabietola in polvere è un ottimo insaporitore per minestre, brodi e zuppe, da inserire rigorosamente una volta terminata la cottura. Mischiala anche alle spezie per creare interessanti mix per condire le verdure, ad esempio puoi aggiungere la polvere di barbabietola al gomasio. 

CONOSCI GIA’ 5 ALTERNATIVE ALLO ZUCCHERO BIANCO?

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply