Il malto d’orzo è un dolcificante naturale alternativo allo zucchero normale e di canna, e al miele. Si ricava dalla macerazione dell’orzo ed è ancora poco conosciuto e utilizzato, nonostante le sue tante proprietà: è infatti depurativo, digestivo, energizzante, ed è poco calorico. Scopriamo di più sullo zucchero d’orzo e come utilizzarlo.
RICETTA CON IL MALTO D’ORZO : Le Mantovane
Come utilizzare il malto d’orzo e dove trovarlo
Il malto d’orzo è un dolcificante che può essere utilizzato nelle bevande, ma anche per la preparazione di biscotti, dolci o prodotti da forno. Inoltre è in grado di favorire la lievitazione: i lievitati si nutrono infatti di zuccheri. Il malto d’orzo si trovo sotto due forme: liquido, adatto per dolcificare le bevande, e in polvere, ideale per i lievitati. Se si sceglie di utilizzarlo al posto dello zucchero normale o di canna, bisogna considerare che il malto d’orzo è meno dolce, quindi è necessario utilizzarne una dose maggiore: si consiglia di solito di sostituire 100 gr di zucchero bianco con 125 gr di zucchero di malto. Se decidere invece di utilizzare il malto d’orzo in polvere per i lievitati, utilizzatene 15 gr per ogni chilo di farina: evitate di eccedere nelle dosi, per non rovinare l’equilibrio dell’impasto. Potete acquistare il malto d’orzo, nella versione liquida o in polvere, nei negozi di alimentazione biologica, nelle erboristerie, nelle farmacie e online: una confezione di malto d’orzo biologico liquido da 400 gr costa circa 4 euro.
Nei lievitati dato che favorisce appunto la lievitazione ma migliora anche il colore e il sapore della preparazione, in alcuni casi si consiglia di aggiungere del malto d’orzo. Non bisogna però mai eccedere nelle dosi per non rovinare l’equilibrio dell’impasto. A questo scopo spesso si utilizza il malto d’orzo in polvere nel quantitativo di 15 grammi per ogni chilo di farina.
Ecco qui un esempio di Ricetta in cui utilizzare il Malto D’orzo.
No Comments