Come fare/ Consigli

Conversione burro – olio, come sostituire il burro nelle Ricette

2021-02-02
Conversione burro – olio, come sostituire il burro con l’olio

Preparare dolci soffici, golosi e profumati è sempre una buona idea: farlo senza burro è non solo possibile ma anche molto semplice. Tra alternative vegane e qualche inaspettato sostituto, ecco una lista di tutte le possibili alternative al burro con le giuste proporzioni e qualche trucco per non sbagliare.

Conversione burro – olio, come sostituire il burro con l’olio Sempre più spesso mi chiedete se è possibile sostituire il burro con l’olio nei dolci, nelle torte. Ed è capitato anche il contrario, per la verità. La sostituzione è possibile e riuscire a calcolare la giusta quantità di olio da utilizzare al posto del burro è semplicissimo. 

E sufficiente calcolare il 20% in meno del peso del burro per avere la giusta quantità di olio da utilizzare. Quindi, per esempio, se la vostra ricetta richiede 150 g di burro, basterà sottrarre il 20%. Per cui 150×20:100= 30 Questa è la quantità di peso da sottrarre dal peso del burro per avere la quantità di olio, quindi 150-30=120 g di olio. Semplice, no? Ovviamente se la conversione sarà da olio a burro, basterà semplicemente aggiungere il 20% anzichè sottrarlo. Per faclitarvi in questo calcolo, ho pensato di prepararvi una tabella con le quantità già convertite, così potrete salvarla e consultarla facilmente ogni volta che vorrete. Per quel che riguarda l’olio da utilizzare, io solitamente preferisco quelli con una maggiore resa: olio di semi di arachidi olio di semi di girasole. Se vorrete utilizzare l’olio di oliva o exra-vergine d’oliva ricordate che questo ha una consistenza maggiore che se usato in eccesso potrebbe “appesantire” troppo la vostra torta. per questo preferisco spesso l’olio di semi.

Prova a realizzare questa ricetta senza burro

>>>>Ciambella frullata zucca e gocce di cioccolato<<<

Molto spesso pensiamo che il burro sia necessario per preparare un dolce fatto in casa: eppure sempre più spesso chi segue un’alimentazione vegana o chi è intollerante al lattosio ci mostra come in cucina tutti gli ingredienti siano importanti ma non per questo insostituibili. Sostituire il burro quindi è possibile oltre che semplice: qualunque sia il motivo che vi spinge a non utilizzare il burro nelle vostre ricette dolci, ecco una lista completa di tutte le possibili alternative, le quantità da utilizzare e qualche regola da seguire per scegliere il più adatto alla vostra preparazione.

1. Panna

Probabilmente l’alternativa più scontata e la più conosciuta al burro: la panna di latte vaccino ha una componente grassa molto simile al burro e per questo è indicata per preparare dolci golosi, alti e soffici. Ricca di sapore e dalla consistenza cremosa, la panna è anche molto semplice da lavorare e si amalgama perfettamente agli altri ingredienti. Per ottenere un composto omogeneo al punto giusto utilizzando la panna, vi consigliamo di pesarne 125 gr per ogni 100 gr di burro. Se siete intolleranti al lattosio, potete utilizzare anche della panna vegetale ma in quel caso vi consigliamo di diminuire leggermente le quantità di zucchero.

2. Yogurt

Perfetto per plumcake e torte soffici, lo yogurt è un’ottima soluzione se non si vuole usare il burro e si vogliono preparare dolci golosi, ma allo stesso tempo più leggeri. Di soia, di latte vaccino oppure greco (il meno dolce e il più denso fra tutti), lo yogurt è anche molto meno calorico del burro. Per equilibrare alla perfezione sapori e consistenze, la proporzione è di 125 gr per ogni 100gr di burro che si vuole sostituire.

3. Ricotta

Setacciare la ricotta
in foto: Setacciare la ricotta

Un’alternativa più rustica delle altre, la ricotta è ottima per le preparazioni più umide perché, in cottura, ha la capacità di “asciugare” gli impasti. Ogni 100 gr di burro si possono sostituire con 120 gr di ricotta. Se, impastando, vi rendete conto che il composto della vostra ciambella risulta troppo secco, potete aggiungere un uovo oppure un bicchiere di latte.

4. Olio di semi

Iniziamo con le alternative vegane o per chi è intollerante al lattosio: con il suo sapore neutro troviamo alla prima posizione l’olio di semi, ottimo perché non altera in alcun modo il gusto dei vostri dolci fatti in casa. Ogni 100 gr di burro possono essere sostituiti con 80 gr di olio di semi: di mais, di arachidi o di girasole sono i migliori.

5. Olio extravergine di oliva

Gusto più deciso rispetto al precedente, l’olio extravergine di oliva è un’ottima alternativa al burro ma va utilizzato con cautela. Se da una parte è vero che è meno calorico del burro, è pur vero che il suo sapore marcato, se non dosato correttamente, potrebbe rovinare il vostro ciambellone: per questo motivo le proporzioni vanno al ribasso, per 100 gr di burro bastano 60 gr di olio extravergine di oliva.

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply