La Formatura del Pane con Lievito Madre è un argomento che mi sento di trattare da un pò di tempo.
Ottenere una Pagnotta con una bella alveolatura con una crosta non troppo spessa e con una forma decente non è così semplice se non si conoscono bene alcuni princi fondamentali.
Il cestino di Lievitazione
Se vuoi migliorare la forma del tuo Pane e far si che si sviluppi in modo adeguato durante la Lievitazione il Cestino per Lievitazione fa al caso tuo.
I cestini aiutano l’impasto a mantenere la forma e la struttura durante la lievitazione inoltre donano al pane un bell’aspetto.
In commercio ci sono cestini con varie forme e misure. Alcuni modelli sono dotati di una fodera in tessuto, ma il materiale più utilizzato è il rattan e il vimini che, grazie alla porosità che li caraterizza, permettono all’impasto di respirare.
La lievitazione dentro questo cestino, grazie all’assorbimento di parte dell’umidità dell’impasto ed al calore naturale del legno, permetterà una migliore lievitazione e la formazione di una crosta croccante, dopo la cottura.
Inoltre, la lievitazione avverrà verso l’alto così da ottenere forme di pane alte dopo la cottura.
La formatura della Pagnotta tonda
La Formatura della Pagnotta è fondamentale per una sviluppo corretto del Pane sia in fase di lievitazione sia in fase di cottura.
Fase 1
Allarghiamo l’impasto formando un rettangolo, prendiamo il lengo inferiore e portiamo a circa la metà del rettangolo come vedi in foto

Fase 2
Prendiamo il lembo di dx e portiamolo al centro e poi anche quello di sinistra. Non facendo troppa pressione.


Fase 3
Prendiamo il lembo superiore e lo portiamo fino alla parte inferiore allungandolo.

Fase 4
Ora prendiamo i lembi rimasti fuori e li avviciniamo pizzicandoli con le dita in modo da trattenere l’aria all’interno dell’impasto, chiudiamo poi la pagnotta su si essa e riponiamo nei cestini di lievitazione.






No Comments