Come Cucinare/ Consigli

Come Friggere a regola d’arte

2021-02-09
friggere a regola d'arte

DI PESCE, DI CARNE O DI VERDURE, DI PASTA DOLCE O SALATA, LA FRITTURA REGALA AI PIATTI UN GUSTO E UNA CROCCANTEZZA INCONFONDIBILE.

Friggere richiede dedizione e una certa dimestichezza in cucina, senza contare il tempo impiegato per ripulire mestoli, padelle e coperchi e per eliminare gli odori dell’olio e del cibo fritto che si diffondono nell’ambiente.

Allora ci si chiede: come possiamo friggere in modo semplice e poco invasivo per l’ambiente e la salute?

Con le friggitrici è possibile cucinare piatti gustosi in modo in modo più semplice, pratico, veloce, evitando inconvenienti come schizzi e scottature accidentali e permettendo anche a coloro che sono meno abili di realizzare una frittura omogenea e fragrante, senza cattivi effluvi nella stanza. E con caratteristiche perfino più salutari rispetto alle normali padelle.

Questi elettrodomestici, infatti, sono in grado di mantenere la temperatura dell’olio costante e omogenea, con un ridotto assorbimento da parte del cibo, che risulta così più digeribile. Il mercato oggi offre diverse tipologie di friggitrici per uso domestico che variano per forma, capienza, programmi e modalità di frittura.
Dalle mini friggitrici adatte a piccoli nuclei familiari agli apparecchi più grandi con funzioni e performance che nulla hanno da invidiare ai modelli professionali.
Questi elettrodomestici esistono da molti anni e, mentre i primi modelli erano piuttosto ingombranti, con cestello fisso e poco funzionali, via via la tecnologia li ha migliorati, fino ad arrivare alle macchine attuali, più compatte ed efficienti, facili da usare e da pulire, che si dividono sostanzialmente in due grandi categorie:

  • gli apparecchi tradizionali per friggere con olio
  • le friggitrici ad aria calda, più recenti e innovative, in grado di assicurare una cottura ancora più sana ma sempre di qualità.


FRIGGITRICI TRADIZIONALI A OLIO

Sono gli apparecchi che cuociono gli alimenti attraverso l’olio caldo, che varia in quantità a seconda della capienza dell’elettrodomestico e del friggere.
Si tratta di friggitrici elettriche compatte, di forma rotonda, quadrangolare o rettangolare, con pareti esterne generalmente in plastica resistente al calore e isolante, ma si trovano anche modelli totalmente in acciaio.
Le componenti principali sono:

  • La vasca, presente nella maggior parte degli apparecchi, è di solito realizzata in materiale antiaderente per contenere l’olio che viene portato a temperatura tramite una resistenza elettrica.
  • Il manico in plastica isolante che non si surriscalda durante la cottura e consente di rimuovere la frittura senza scottarsi.
  • Il coperchio può essere cieco o trasparente ed è particolarmente utile per monitorare la cottura.
  • Filtri anti odore di cui molte friggitrici sono dotate e che fanno uscire dall’apparecchio solo vapore inodore
  • Filtri per ripulire l’olio che consentono di riutilizzarlo più volte dopo aver rimosso impurità e residui di cibo, oppure sistemi automatici di ri-mozione dell’olio per pulire più velocemente il dispositivo.

    Una variante più ecologica delle friggitrici tradizionali ha il cestello rotante e necessita di una minore quantità d’olio rispetto a quello statico, in quanto è posizionato in obliquo, così il fritto risulta più asciutto e uniforme, e soprattutto più salutare. Nei modelli con cestello fisso, invece, il cibo è immerso completamente nell’olio e di conseguenza se ne consuma di più.
    Che sia girevole o meno, l’importante è assicurarsi che il cestello sia estraibile in modo agevole, di buon materiale e facile da pulire a mano e in lavastoviglie.
    Lo stesso vale per a vaschetta contenente l’olio che si deve poter estrarre f a-mente per lavarla bene ma sarebbe ancor meglio optare.

Ecco un ricetta per perfezionare la tua frittura>>>>>>Frittelle di Zucca dolci<<<<<

I TRUCCHI PER UNA FRITTURA PERFETTA

La temperatura ideale dell’olio per ottenere fritti croccanti è compresa tra i 160° e i 180°C quindi sono da evitare gli oli che raggiungono il punto lesinare di fumo a valori più bassi. Non bisogna sulla quantità: se c’è poco olio si crea sbalzo termico quando vengono immersi gli alimenti; l’olio si raffredda, con il tipico effetto impregnante al posto della croccantezza. Per limitare lo sbalzo termico è importante immergere e friggere piccole quantità di cibo per volta. Una volta fritti, gli alimenti vanno fatti asciugare su carta assorbente. Non mescolate mai olio usato con olio nuovo, poiché a contatto con i grassi già alterati anche quelli freschi degradano in fretta.
per una friggitrice con bocchettone per il drenaggio così da potere scaricare l’olio facilmente. Vantaggi della friggitrice tradizionale: • frittura di alta qualità, croccante e gustosa. Svantaggi della friggitrice tradizionale: • alto consumo d’olio nei modelli classici, minore nei mo-delli con cestello rotante; • pulizia e manutenzione più ostiche nei modelli privi di va-schetta rimovibile o bocchettoni di drenaggio dell’olio. FRIGGITRICI AD ARIA CALDA Queste tipologie non necessitano d’olio per friggere ma sfruttano il calore dell’aria per una cottura simile alla frit-tura. Normalmente hanno una forma rotonda compatta e, come nelle tradizionali, le pareti esterne sono realizzate in plastica isolante che rimane fredda anche dopo un uso in-tenso. Internamente non hanno il cestello tipico dei dispo-sitivi tradizionali ma un ampio vano in acciaio inossidabile in cui porre gli alimenti che si desiderano friggere, grigliare o arrostire. Questi elettrodomestici, infatti, sfruttando la tecnologia di cottura ad aria calda, in grado di cuocere gli alimenti attraverso la distribuzione di calore interno, simu-lano il funzionamento di un piccolo forno o una piccola gri-glia, oltre che quello di una friggitrice vera e propria. Ma ciò che le differenzia principalmente dalle classiche èla frittura senza l’uso di olio o, al massimo, l’aggiunta di un cucchiai-no, capace di donare agli alimenti quel gusto tipico di fritto, ma con 118o% di grassi in meno. Un grande vantaggio per chi è a dieta e non vuole rinunciare al piacere del fritto di tanto in tanto. Anche queste macchine possono avere fil-tri antiodore, oltre a serbatoi per raccogliere la condensa e mantenere così i cibi più croccanti.

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply