Le Frittelle di Carnevale sono tra i dolci di carnevale più facili e golosi! tipici della cucina italiana, in particolare della tradizione veneta. Si tratta di morbide palline realizzate con una pastella semplice a base di farina, uova, latte, zucchero e uvetta al profumo di agrumi!
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Porzioni | persone |
Ingredienti
- 500 ml Latte
- 125 gr Semolino
- 3 uova
- 160 gr Farina
- 1 busta Lievito per dolci
- 6 cucchiai Zucchero
- 1 Scorza di Arancia
- 1 Scorza di Limone
- 1 cucchiaino Estratto di Vaniglia
- 130 gr Uvetta
- 1 pizzico di Sale
- 1 l di olio di semi(per friggere)
- q.b. Zucchero a velo
Ingredienti
|
Istruzioni
- In un pentolino versate il latte assieme al sale, allo zucchero e alla vaniglia. Fate scaldare fino a raggiungere il bollore. Nel frattempo mettete in ammollo l'uvetta.
- Quando il latte comincerà a bollire versate il semolino e continuate a rimestare per evitare che si formino dei grumi. Fate cuocere per circa 3 minuti a fiamma bassa. Spegnete e lasciate intiepidire.
- Una volta tiepido aggiungete la scorza degli agrumi, un uovo alla volta e non aggiungete quello successivo fino a quando quello precedente non è stato completamente assorbito, poi la farina mescolata con il lievito e infine l'uvetta
- A questo punto scaldate l'olio di semi in una pentola e fatelo arrivare alla temperatura di circa 170 gradi. A questo punto formate le frittelle prendendo un po' di impasto con un cucchiaino per poi farlo scendere nell'olio. Fate cuocere le frittelle per circa 3 o 4 minuti girandole di tanto in tanto per fare in modo che la cottura sia omogenea.
- Una volta dorate, scolatele e fatele asciugare su di un foglio di carta assorbente. Quando saranno tiepide spolverizzatele con lo zucchero a velo
Recipe Notes
Vi consiglio di gustarvi queste frittelle appena fatte perché ovviamente è quando sono passati
circa 15 minuti da quando le avete scolate dall’olio che offrono il meglio.
In ogni caso è possibile gustarle anche il giorno dopo ma vi sconsiglierei di metterle in forno
a scaldare.
No Comments