Consigli/ Uncategorized

Grano Monococco: proprietà, uso e dove trovarlo

2021-01-14
farina monococco

di VALERIA GATTI

Il grano monococco è buono, nutriente e digeribile. Questo grano antico può aiutare nella prevenzione della celiachia

Vediamo il perchè: Il grano monococco contiene un glutine più fragile rispetto al grano tenero. Questo lo rende più digeribile e meno tossico per il nostro organismo.

Viene comunemente denominato “piccolo farro”, per la sua somiglianza al farro classico.

Mentre il grano monococco non è comunque indicato per i celiaci, può essere una buona alternativa al grano tenero per chi rischia di manifestare questa malattia, in genere in caso di predisposizione genetica. È infatti dimostrato che una dieta povera di glutine può limitare l’insorgenza della celiachia. Inoltre, il piccolo farro è ben tollerato da chi soffre di sensibilità al glutine, un disturbo alimentare che ha caratteristiche diverse dalla celiachia.

Nutrimento

Il monococco, dal punto di vista nutrizionale, si differenzia dal frumento tenero o da quello duro per l’alto contenuto di grassi, fosforopotassiopiridossina e betacarotene; tutti hanno un ruolo rilevante nelle funzioni cellulari e sono efficienti agenti antiossidanti.

Valori Nutrizionali Medi
Proteine totali19.30%
Ceneri2.41%
Carotenoidi10.40mg/Kg
Tocoferoli (Vit. E)94.40mg/Kg
Microelementi:
Zinco50.00mg/Kg
Ferro41.70mg/Kg
Manganese38.00mg/Kg

Dove si trova il grano monococco

Il grano monococco si può acquistare così in grani, ma anche sotto forma di farina o in prodotti lavorati come la pasta. Si trova facilmente nei negozi specializzati in biologico e alimentazione naturale, ma anche on line.

Questo cereale si presta per varie ricette: si usa come ingrediente per fare pane, piadine,biscotti e anche la pasta che si mangia tutti i giorni .Risulterà un prodotto più profumato leggero e digeribile.

ACQUISTA QUI LA TUA FARINA: https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__farina-di-farro-monococco.php

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply