Pochi giorni fa ho compito 27 anni e mi è stato regalato il Box Pane Flour Power di Fulvio Marino .
Ora vi dico cosa ne penso e cosa contiene , il packaging è davvero molto bello il logo del Mulino si ripete nel nastro e sulla scatola di cartone, arriva all’interno di uno scatolone di cartone.

Cosa contiene:
BOX PANE peso 6,5 kg (la cui composizione):
- scatola
- 1 kg macina
- 1 kg buratto
- 1 kg 00
- 1 kg sfarinato di grano duro
- 1 kg manitoba
- 1 kg mais fine.
- 1 Ricettario con guida al lievito madre

Partiamo parlando dalla qualità delle loro farine, producono farine Bio Macinate a pietra e a cilindri.
Nelle loro coltivazioni regna la Biodiversità , i cereali vengono coltivati senza uso di pesticidi e senza fruttare la terra.
PERCHÉ SCEGLIERE IL MULINO MARINO
Cercano di trasformare il meglio nel miglior modo possibile, senza l’utilizzo di alcun miglioratore o conservante, dando estrema importanza alle provenienze dei cereali, alla loro sicurezza alimentare ed alla loro qualità organolettica (abbiamo un laboratorio interno che utilizziamo sia per la parte tecnologica delle nostre farine ma sopratutto per misurarne la qualità identificando oligoelementi importanti per i gusti ed i profumi).
Garantiscono :
- Freschezza
- Elevata pulizia del cereale e degli ambienti
- 10 generazioni di arte molitoria
- Esperienza nel settore
- Costante aggiornamento
COME FUNZIONA ALL’INTERNO DEL MULINO MARINO

LA MACINAZIONE
LA MACINAZIONE A PIETRA NATURALE
La macinazione a pietra naturale permette di ottenere le farine in un solo passaggio evitando così il più possibile tutti gli stress sul chicco e sulla farina. Solo tramite l’arte della martellatura insegnata da nostro nonno Felice e che da tre generazioni facciamo sulle grandi pietre naturali è possibile ottenere tipi diversi di farina a seconda del cereale, senza standardizzare la macinazione e per questo motivo abbiamo 10 mulini a pietra naturale, uno diverso dall’altro.
LA MACINAZIONE A CILINDRI
Il nostro mulino a cilindri proviene dalla più recente tecnologia Buhler; il modello Antares Plus da la possibilità al mugnaio di controllare la temperatura di macinazione (per avvicinarsi il più possibile a quelle basse come nella macinazione a pietra naturale) e di controllare il grado di granulometria ad ogni singolo passaggio. Con questa tecnologia nel 2016 abbiamo raddoppiato la superficie macinante mantenendo invariata la produzione oraria, con maggiori qualità in termini di danneggiamento dell’amido, di macinazioni a temperature più basse e con farine nettamente più calibrate.
Il Mulino Marino e la riscoperta della farina di Enkir
Riscoperto per caso sotto la spinta di una necessità pratica è diventato l’orgoglio dei campi dell’Alta Langa. L’Enkir, nome scientifico triticum monococcum, appartiene a una delle più antiche famiglie di cereali al mondo, ma mai come oggi rappresenta una possibilità di riscatto per molti agricoltori della Langa profonda e il recupero di terreni marginali, che tronano ad essere produttivi.
Fulvio Marino e lo studio dell’Enkir
Fulvio Marino, terza generazione di Mulino Marino, azienda di Cossano Belbo che dal 1956 si è specializzata nella produzione di farine, macinate a pietra, con particolare attenzione alle varietà di cereali locali, antiche e rare.
Come “rara” è la storia dell’Enkir, oggi coltivato dalla cooperativa Sette Vie del Belbo: circa 50 soci che coltivano oltre 70 ettari a 500 metri di altitudine, tra Sale San Giovanni e Montezemolo, per una filiera che dà lavoro a quasi 200 persone.
L’Enkir nasce dall’intolleranza alimentare dello zio Flavio aveva sviluppato 20 anni fa per il glutine. Insieme a suo padre, cominciarono a selezionare varietà di grani che ne contenessero una quantità limitata. Allora le coltivazioni di grano saraceno, amaranto, quinoa e sorgo (cereali che non contengono glutine) erano rarissime, e si voleva cercare qualcosa di più simile al triticum, ovvero la famiglia del grano (tenero, duro e farro). Dopo molti contatti con istituti e università, giunse da loro un ricercatore iraniano che ci fece dono di un sacco di semi di farro piccolo, il triticum monococcum, uno dei più antichi cereali al mondo perché addomesticato dall’uomo intorno al 7500 a.C., proprio in Medio Oriente. Quello fu il primo contatto con l’Enkir.
L’Enkir è un cereale che deve essere coltivato in ottica di qualità, non di quantità. Non sopporta i fertilizzanti e non richiede diserbo, perché cresce più in alto degli infestanti, soffocandoli. Inoltre è perfetto per la rotazione delle colture, in quanto non chiede troppo al terreno. In cambio però, ha rese molto basse.
Enkir è il nome che Mulino Marino ha dato al progetto. In realtà “dentro il sacco del ricercatore iraniano” c’erano molte varietà di grani antichi appartenenti a famiglie simili, che abbiamo selezionato. Questo significa che quando viene coltivato, l’Enkir non ha l’aspetto omogeneo del campo intensivo, ma può variare di colore: dal bianco al giallo intenso fino al nero. Non solo un effetto cromatico straordinario, ma la possibilità di preservare una biodiversità notevole, che riduce la possibilità di contagio delle malattie e diminuisce, quindi, il numero dei trattamenti.
È un cereale resistentissimo proprio perché diverso: la diversità crea la forza e il gusto. Una volta macinato e utilizzato in cucina, il gusto delle diverse famiglie di monococcum che compogno l’Enkir dona un’incredibile profondità di sapore e un profilo aromatico più intenso. Soprattutto, l’Enkir è adatto agli intolleranti al glutine, perché i suoi zuccheri sono molto digeribili e il suo indice glicemico bassissimo.
ACQUISTA IL BOX E PROVA A RELIZZARE IL TUO MIGLIOR PANE CON LE FARINE DI MULINO MARINO
Considerazioni
Questo Box è un ottima alternativa di regalo per un appassinato di panificazione o per chi vuole inoltrarsi in questo bellissimo mondo.
Le farine hanno una qualità davvero eccezionale ho realizzato diversi prodotti con le sue farine il risultato è stato davvero unico, un profumo una consistenza che difficilmente si raggiunge con altre tipologie di farine Biologiche.
Cosa ho realizzato io con le farine di Mulino Marino : Pane di Grano Duro / Pane Bauletto
informazioni e testi presi da www.mulinomarino.it
No Comments