La Focaccia di Fulvio Marino, un must per tutti i tuoi Aperitivi facile e veloce da realizzare i giornata. Dopo l’uscita del suo ultimo libro mi sto cimentando nelle sue ricette rivisitandole a mio modo.
Un libro che mi sento davvero di consigliare oltre che per la sua Biografia all’interno che racconta di un uomo umile che ama il suo lavoro e soprattutto crede nella terra e nel rispetto di essa.
Il libro contiene davvero tantissime ricette dalla più semplice alla più complessa , il titolo è :”Dalla terra al Pane”.
Tempo di preparazione | 25 minuti |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo Passivo | 4 ore |
Porzioni | focaccie |
- 1 Kg Farina 00 (si può utilizzare anche del Farro, Kamut)
- 200 gr Lievito Madre Liquido (oppure 20 gr di Lievito di Birra Fresco)
- 650 gr Acqua
- 70 gr Olio extra vergine di Oliva
- 30 gr Sale
Ingredienti
|
- Per realizzare le focacce di Fulvio Marino, in una ciotola impasta la farina, il lievito madre e 630 gr di acqua subito.
- Dopodichè aggiungi il sale e altri 20 gr di acqua, impastando ancora 10 minuti fino ad avere un composto liscio e setoso. Infine aggiungiamo l'olio un pò per volta aspettando che sia assorbito totalmente prima di aggiungerne ancora.
- Lasciamo lievitare in una ciotola unta ricoperta da pellicola , per circa 1 ora e 30 minuti.
- Spezza l'impasto in 2 parti e posiziona ciascuna parte in una teglia da forno ben oleata. Lasciale rilassare così per 25 minuti.
- Passato questo tempo, con le mani ben unte di olio stendi delicatamente le focacce fino a quasi i bordi della teglia e lasciala nuovamente lievitare per 25 minuti. Stendi poi fino ad arrivare ai bordi della teglia e lascia lievitare 2 ore.
- Guarnisci a piacere io ne ho fatta una con fiocchi di sale e rosmarino e unacon pomodorini e fiocchi di sale.
- Cuoci a 230° C in forno statico preriscaldato per 30 minuti.
Non so se lo sai ma è uscito il mio primo Corso di formazione Online per la realizzazione della focaccia mille bolle classica, non si tratta soltanto di una video ricetta , ma di un corso approfondito su molti dettagli che sono foandamentali per la realizzazione di un lievitato perfetto. Lo puoi trovare qui:
ACQUISTA QUI IL MIO CORSO
>>>>>Prova a realizzare anche Pinsa Romana in Pala<<<

No Comments