Consigli

La Spesa in Freezer

2021-10-25
La Spesa in Freezer

CONGELARE GLI ALIMENTI E’ UN METODO PRATICO E SALUTARE PER AVERE UNA SCORTA PRONTA, MA BISOGNA FARLO NEL MODO GIUSTO.

Per variare spesso il menù, per non comperare a scatola chiusa prodotti surgelati, per non sprecare, per non fare la spesa di continuo…

Sono tanti i buoni motivi motivi per congelare gli alimenti, oltre al fatto non trascurabile che il gelo mantiene infatti i nutrimenti per lunghissimo tempo. L’importante è scongiurare problemi igienici o danneggiamenti delle fibre : se queste si rompono, si disperdono i succhi e la consistenza diventa molle e gommosa.

Alcuni cibi, addirittura , non possono essere congelati perchè perderebbero completamente la loro struttura : si tratta di latte, yogurt, formaggi molli, frittu molto acquosi(come l’anguria ), uova e insalate.

Per tutti gli altri ecco una guida completa per congelare risparmiando tempo, soldi e fatica e, soprattutto sapendo cosa si porta in tavola.

>>>>>>>SCOPRI CONVERSIONE LIEVITO di birra fresco in secco e in LIEVITO MADRE<<<<

Regole d’oro

  • Aumentate la potenza del congelatore nello ore precedenti la congelazione .
  • Ricordate che il gelo si mantiene meglio in un congelatore pieno che in un o mezzo vuoto.
  • Congelate l’alimento quanto più fresco possibile
  • Congelate poco cibo per volta e chiudete velocemente lo sportello.
  • Sistemate l’alimento su vassoi, in un unico strato; dopo 24 ore confezionate il prodotto in sacchetti o contenitori.
  • Indicate sempre sulle confezioni contenuto e data di congelazione.
  • Non mettete i cibi da congelare a contatto con quelli già congelati, ne alzerebbero la temperatura.
  • Non ricongelare mai il cibo scongelato: potrebbere essere già iniziato il processo di degradazione. Potete invece congelare un piatto già cotto preparato con ingredienti surgelati.
  • Scongelate nel frigo, non a temperatura ambiente, non è igienico e rovina la consistenza.

CONGELARE LE VERDURE

cibo surgelato

Piccoli trucchi:

  • UTILIZZATE solo verdure di stagione freschissime e congelatele subito dopo l’acquisto: così le vitamine resteranno integre.
  • ASCIUGATELE bene dopo averle lavate: in questo modo non si formeranno grossi cristalli di ghiaccio che le rendono molli.
  • RIDUCETELE a dadini ,cimette o fettine per permettere una congelazione più rapida possibile.
  • CUCINATELE senza scongelarle per non disperdere le vitamine e altri nutrimenti.

Durata verdure in frezzer senza perdere nutrimento e gusto:

POMODORI 6 mesi

BROCCOLETTI 8 mesi

MELANZANE 8 mesi

PEPERONI 8 mesi

SPINACI 12 mesi

ZUCCA 8 mesi

CONGELARE LE CARNI E I PESCI

A regola d’Arte:

  • PULITELI privandoli di frattaglie e interiora, poi lavateli e asciugateli con molta cura.
  • FATE DOSI PICCOLE si congelano più in fretta ed è più facile prelevare le porzioni necessarie.
  • PROTEGGETELI con sacchetti di plastica ber chiusi per eviatre che ci siano dispersioni di liquidi e quindi che si contaminino gli altri cibi.
  • NON CONGELATENE più di 10 Kg in 24 ore per un congelatore di 100l.

Durata di carne e pesce in frezzer senza perdere nutrimento e gusto:

CARNE TRITATA 6 mesi

COZZE 3 mesi

PESCI INTERI 3 mesi

SPEZZATINO 6 mesi

BISTECCHE 6 mesi

ARROSTO 3 mesi

SE I CIBI SONO COTTI

Volete fare scorta di lasagne o vi è avanzato un è pò di arrosto? Ecco come procedere secondo il tipo di pietanza.

QUALI Sì

Si congelano facilmente molti piatti cucinati, sopratutto se di consistenza liquida o morbida: salse, brodi, zuppe, paste pasticciate, lasagne, carni a fette, . Oltre a questo si può surgelare la base per la crostata sia cruda che cotta.

QUALI NO

Da evitare le patate bollite o arrosto, i fritti e le uova sode, la polenta, la carne a fette asciutta senza salsa; Assumerebbero una consistenza sgradevole. Si può però congelare un pezzo intero di arrosto se poi si perevede di affettarlo e napparlo con una salsa o tritarlo (per ripieni o polpette).

COME

I cibi devono entrare nel congelatore freddi, possibilmente dopo un passaggio in frigo. Se si tratta di pietanze da consumare calde scegliete da subito un contenitore adatto sia la gelo che al microonde.

PER QUANTO

I piatti cucinati contengolo ingredienti di natura diversa, quindi meglio non superare i 3 mesi di congelamento.

SCONGELARE

In generale, le pietanze vanno scongelate in frigo: restando a lungo tempo a temperatura ambiente , potrebbero alterarsi. Oltre a questo, un lento scongelamento favorisce una consistenza più gradevole.

RISCALDARE

OK la padella, il microonde e soprattutto il forno ventilato, a 50°. Alcuni cibi possono essere riscaldati da congelati: zuppe, lasagne e gratin di verdura.

CONTENITORI PER FREEZER:

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply