Come fare/ Consigli/ Uncategorized

Coltello da Pane: Ecco come scegliere il migliore

2021-10-07
Come scegliere un coltello da pane

Il coltello da pane è considerato uno degli “essenziali” in cucina, per questo è necessario analizzare le varie caratteristiche per poter scegliere il migliore.

Di qualità variabili, un buon coltello da pane si contraddistingue per la sua lama seghettata molto affilata che permette di tagliare anche le scorze più dure e spesse. Se vi è capitato di tagliare il pane con un coltello a lama lascia, vi sarà ben nota l’utilità di questa tipologia di coltello.

Le lame seghettate hanno una dimensione che varia dai 15 ai 25 cm di lunghezza e, a differenza di altre tipologie di coltelli, richiedono una minor frequenza di manutenzione.

L’eventuale affilatura richiede l’uso di strumenti specifici come ad esempio gli affilatori elettrici (LINK AMAZON) oppure occorre rivolgersi ad esperti del mestiere.


Ma cosa bisogna tenere in considerazione quando si sceglie un coltello?

1- IL MATERIALE DELLA LAMA NEL COLTELLO DA PANE

Una prima distinzione può essere fatta per il materiale di costituzione:

ACCIAIO INOX presente nella maggior parte dei coltelli in commercio, assicura buone prestazioni in base anche alla quantità di carbonio contenuta. E’ resistente alla ruggine ed è molto duraturo.


TITANIO di qualità molto più elevata, questo materiale rende la lama perfetta e igienica al 100%, ma è decisamente più costoso.


Queste lame sono realizzate con tecniche di “forgiatura” o di “stampaggio a caldo“.
Nel primo caso la lama viene ricavata da un unico foglio di acciaio e ha uno spessore costante. Le lame stampate sono più economiche, flessibili e leggere, ma perdono il filo più facilmente e possono difettare in equilibrio.
Le lame sono disponibili anche in altri materiali come per esempio la CERAMICA, molto bella da vedere, ma allo stesso tempo delicata.

2- LA SEGHETTATURA DELLA LAMA NEL COLTELLO DA PANE

Una delle caratteristiche da tenere in considerazione è la linea dei denti in quanto, in base alla forma e al numero di denti, il risultato del taglio sarà diverso.
La dentellatura varia anche in base al marchio ma possiamo distinguere principalmente queste 2 tipologie:

DENTELLATURA APPUNTITA: richiedono minor pressione e spesso sono più efficiente di quelli a punte arrotondate nelle croste dure. Nonostante questo producono molte più briciole.


DENTELLATURA ARROTONDATA sono perfetti per i prodotti dolciari in quanto consente tagli precisi e puliti con poco scarto e briciole.



Anche il numero di denti influisce sul taglio: alcuni sono stretti e fini altri più distanziati. Più il numero di dentellature è basso più ruvido sarà il taglio

3- IL MANICO DEL COLTELLO DA PANE

Anche il manico può essere composto da diverse tipologie di materiale, ma la caratteristica da prendere in maggior considerazione in questo caso è la comodità dell’impugnatura che deve essere ergonomica e rendere l’utilizzo facile e sicuro.

I materiali più utilizzati sono i seguenti:

LEGNO: permette una manualità migliore garantendo una buona presa, ma nonostante questo richiede un’attenzione maggiore. Infatti si raccomanda di non lavarlo in lavastoviglie e di prestare molta cura altrimenti potrebbe creparsi o deformarsi.


ACCIAIO INOX: questi manici sono precisi ed igienici ma allo stesso tempo pesanti e molto scivolosi se bagnati. Per mediare a questo problema molte aziende hanno realizzato rivetti o disegni per aumentare la presa.


PLASTICA: l’impugnatura è leggera e impermeabile ai batteri, ma rischia di scivolare e non durare nel tempo.
Qualsiasi sia la scelta un buon coltello deve adattarsi bene alla mano, dare una sensazione di sicurezza e solidità


E il coltello per pane elettrico, è davvero funzionale?

In un epoca dove tutto diventa tecnologico, anche gli oggetti più semplici si trasformano. Personalmente non sono un’amante di questo tipo di strumento perché credo fermamente che non ci sia più bella soddisfazione di affondare il coltello in una pagnotta appena sfornata con le proprie mani.
Nonostante questo per molti è uno strumento utile, che riduce al minimo lo sforzo e che per i più inesperti permette un taglio preciso della pagnotta.

Ecco i modelli che consiglio:


1 – Coltello Elettrico Tefal

2 – Coltello Elettrico Severin


Scopri anche qual’è la miglior pentola in ghisa per cucinare il pane

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply