Lievitati/ Pane

Pagnotta Classica con Lievito Naturale

2021-05-29
pAGNOTTA CLASSICA

La Pagnotta Classica è il pane che non dovrebbe mai mancare a casa nostra.

Mi sono appassionata alla panificazione da poco tempo e ciò che mi ha affascinato di questo è quanto con solo 2 ingredienti acqua e farina , si possano creare delle vere e proprie opere d’arte.

Dopo aver studiato molto, provato e fallito molte volte, sono riuscita a creare anche io la mia piccola opera d’arte.

Qui sotto puoi trovare la Ricetta di un Buon Pane che sviluppa una vistosa alveolatura fatto con il lievito madre.

REALIZZA ANCHE TU LA TUA OPERA D’ARTE!

Print Recipe
Pagnotta Classica con Lievito Naturale
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo Passivo 12/24 ore
Porzioni
pagnotta
Ingredienti
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo Passivo 12/24 ore
Porzioni
pagnotta
Ingredienti
Istruzioni
  1. Per realizzare la Pagnotta Classica con lievito Naturale iniziamo con il mettere in autolisi acqua+ farina per circa 2 ore.
  2. Trascorso il tempo inserisco nella ciotola dell'impastatrice il lievito naturale precedentemente rinfrescato , la farina e l'acqua in autolisi e attivo l'impastatrice.
  3. Per ultimo aggiungo il sale e attendo il raggiungimento dell'incordatura, la temperatura dell'impasto finale dovrebbe essere attorno ai 25°.
  4. Spolverate il tavolo da lavoro con della farina di semola e fate all'impasto delle pieghe di riforzo. Ripetet questa operazione per 3 volte ogni 30 minuti.
  5. Finite tutte le pieghe mettere l'impasto in un contenitore oleato e mettete in frigo per 12/18 ore.
  6. Trascorso il tempo necessario, procediamo con lo staglio della pagnotta, si possono realizzare più pagnotte o un'unica pagnotta grande. Io solitamente dopo averli formati li lascio lievitare altre 2 ore nei cestini di lievitazione.
  7. Accendiamo il forno a 250° con all'interno del forno la pentola di ghisa con il tuo coperchio, quando il forno sarà arrivato a temperatura estraete la teglia rovente dal forno facendo attenzione a non scottarvi . Capolvolgete quindi l'impasto nella teglia rovente spolverandolo di farina di Semola, praticate un incisione nella superficie e richiudete con il coperchio e infornate per 30 minuti.
  8. Trascorsi i 30 minuti , levate il coperchio e continuate la cottura per circa 10 minuti. E il vostro pane è pronto, mi raccomando prima di tagliarlo aspettate che si raffreddi.
    pane cotto in pentola

Secondo la mia opinione per relizzare questo pane sarebbe meglio utilizzare i cestini di lievitazione.

La teglia di ghisa che utilizzo per la cottura del Pane di solito puoi asquistarla QUI.

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply