Tempo di preparazione | 30 min |
Tempo di cottura | 40 min |
Tempo Passivo | 3 ore |
Porzioni | Pagnotta |
Ingredienti
- 150 gr Esubero di Lievito Madre
- 500 gr Farina tipo 1
- 350 ml Acqua
- 1 cucchiaino Miele
- 15 gr Sale
Ingredienti
|
Istruzioni
Sciogliere l'esubero di pasta madre
- Per preparare il pane con esubero di pasta madre iniziate a spezzettare l'esubero di lievito madre in una ciotola, aggiungere l'acqua a temperatura ambiente e il miele (in alternativa ba bene anche il malto liquido). Lavorate con la frusta piatta (se procedete a mano sciogliete il lievito con una forchetta) fin quando non vedrete una schiumetta. A questo punto iniziate ad aggiungere la farina, poca alla volta.
Preparare l'impasto
- Quando l'impasto prende consistenza proseguite la lavorazione con il gancio, lavorate bene, continuando ad aggiungere il resto della farina, vedrete che piano piano l'impasto si incorda al gancio, staccandosi dalle pareti della ciotola sebbene sia molto idratato. Solo a fine lavorazione aggiungete anche il sale e proseguite ancora un po' la lavorazione.
Far lievitare
- Trasferite l'impasto in una ciotola capiente, coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare per 3 ore, o fino al raddoppio del volume. A questo punto trasferite l'impasto sulla spianatoia ben infarinata e allargatelo creando un rettangolo.
Fare le pieghe a tre
- Procedete con delle pieghe a tre; ripiegate il lembo superiore sovrapponendolo alla parte centrale del rettangolo ed ancora quello inferiore sempre sulla parte centrale. Poi procedete in maniera analoga anche da sinistra verso il centro e da destra ancora verso il centro.
Cuocere il pane
- Da questo punto ripiegate il panetto verso il centro, facendo scorrere le mani (rivolte con il palmo verso l'alto, quindi verso l'impasto) verso il centro dell'impasto. In questo modo gli conferirete una sferica regolare. Sistemate la pagnotta su un foglio di carta forno spolverizzata di farina e mettetelo in un cestino di vimini, per favorire la lievitazione verso l'alto.
- Spolverizzate la pagnotta ancora con un po' di farina e lasciate lievitare per un'oretta.
No Comments