La Pizza per tradizione presenza degli ingredienti fondamentali come : farina , acqua, sale e lievito .
Oggi vi racconto la mia esperienza con un impasto della Pizza senza Lievito, non per una necessità di salute o di intolleranze , ma per un discorso di digeribilità e di maggiore qualità del cibo che mangiamo.
La Pizza senza Lievito ti stupirà per la sua digeribilità e per il suo gusto e profumo!
IL lievito di birra fa male?
In assenza di problemi o patologie il lievito di birra non fa male!
Per lievito di birra si è soliti intendere un fungo microscopico, formato da colonie di Saccharomyces cerevisiae, ottenute per fermentazione.
Si dovrebbero usare 5-8 g di lievito di birra al massimo per ogni kg di farina e si dovrebbe far lievitare l’impasto ottenuto per 7-10 ore (come accade per il lievito madre).
Meno lievito di birra si mette, più devono aumentare le ore di lievitazione e meno fa male allo stomaco.
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Tempo di cottura | 5 minuti 250° |
Tempo Passivo | 24 ore |
Porzioni | pizze |
- 1 Kg Farina W270/300
- 600 gr Acqua
- 25 gr Sale
Ingredienti
|
- Mescolare per 5/6 minuti a velocità 1 la farina e il 55% di Acqua (ovvero 550gr)
- Dopo un riposo minimo di 30 minuti( non più di 6 ore), aggiungete il sale e l'acqua rimanenti e impastate per circa 6/7 minutiin velocità 2. Temperatura fine impasto 24-25°.
- Lasciate riposare l'impasto per circa 20 ore a 28°.
- Spezzate a seconda del peso desiderato ( io faccio circa 250gr)e formate le palline. Riponiamo poi in frigo a 4°.
- Stendete e faricite, ovviamente dopo il riposo in frigo deve essere lasciata a temperatura ambiente circa 30/40 minuti.
Se non vuoi utilizzare il lievito di birra , realizza il tuo lievito Madre con la mia guida dettagliara:
1 Comment
trento_giulia@libero.it
2022-08-31 at 12:18grazie mille .