Durante la stagione autunnale e invernale nella nostra tavola il cavolfiore diventa uno dei piatti must.
Economico, di vari tipi e colori, il cavolfiore si presenta come una verdura stagionale alla portata di tutti.
Aggiungiamoci poi il fatto che è un super alleato della nostra salute grazie ai minerali e alle vitamine di cui è ricco, in particolare vitamina C.
E’ un alimento antiossidanti e antinfiammatori ed è particolarmente indicato in caso di diabete in quanto contribuisce al controllo della glicemia.
I cavolfiori, inoltre, aiutano a regolare il battito cardiaco e a tenere sotto controllo la pressione arteriosa; stimolano il funzionamento della tiroide e sono utili nell’alimentazione di chi soffre di colite ulcerosa.
Alcuni recenti studi scientifici ne attribuiscono inoltre la proprietà anticancro.
Lo possiamo preaparare in molti modi; uno di questi è il centrifugato di cavolfiori, valido rimedio naturale contro il raffreddore.
Io oggi ve lo presento sotto forma di polpettine, così da renderlo invitante anche ai bambini.
Provate per credere. Il mio nipotino se le pappa di gusto! 😋😋😋
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Porzioni | polpette |
- 650 gr Cavolfiore
- 1 Uovo
- 150 gr Patate
- 50 gr Parmiggiano Reggiano
- 3 rametti Timo
- Sale
- PEPE
Ingredienti Per 35 polpette
Per Impanatura |
- Per preparare le polpette di cavolfiore iniziate dalla patata: sciacquatela e poi fatela lessare per circa 30-40 minuti Intanto passate alla pulizia del cavolfiore: eliminate le foglie esterne, la parte del gambo e staccate le cimette con le mani.
- Ponete sul fuoco una pentola colma d'acqua e quando inizierà a bollire versateci il cavolfiore e lessatelo per una decina di minuti.
- Trascorsi i 10 minuti scolate bene il cavolfiore e lasciatelo raffreddare. A questo punto trasferitelo nel contenitore di un mixer e azionate le lame fino a ridurre il cavolfiore in crema . Poi trasferitelo in una ciotola capiente.
- Quando anche la patata sarà cotta, scolatela e schiacciatela direttamente nella ciotola con la crema di cavolfiore. Aggiungete le foglioline di timo l'uovo leggermente sbattuto e mescolate il tutto.
- Unite poi anche il Grana Padano grattugiato , il sale e il pepe e mescolate per uniformare l'impasto .
- A questo punto prelevate circa 25 g di composto e formate le vostre polpette di cavolfiore man mano posizionatele su un vassoio foderato con carta forno .
- Occupatevi ora di impanare le polpettine passandole prima nell'uovo e poi nel pangrattato , posizionandole man mano sulla leccarda da forno . Cucinare a 180° per 20 minuti con forno ventilato.

No Comments