Contorni/ Di Verdure

Pomodori secchi sott’olio

pomodori secchi sott'olio

I pomodori secchi sott’olio sono una conserva popolare in Calabria e in Puglia. La preparazione dei pomodori secchi sott’olio consiste nell’essiccazione lenta, al sole, in forno o in essiccatore del pomodoro che perde la sua acqua e acquista piano piano un sapore deciso. I pomodori secchi sott’olio si preparano alla fine dell’estate e si posso gustare per tutto il periodo invernale. I pomodori secchi sott’olio sono un ottimo antipasto serviti ad esempio con delle fette di pane casereccio, ma possono essere utilizzati anche per insaporire un primo piatto o per arricchire con un gusto più deciso diverse preparazioni.

🍅Ecco i miei primi pomodori secchi autoprodotti da 0!🍅

Dal seme del pomodoro , fino al vasetto!!

Ecco come li puoi realizzare anche tu a casa tua:

1️⃣ Taglia i pomodori a metà

2️⃣ ESSICCATI NEL FORNO essiccatore: lascia essiccare per 24 ore a 55 gradi nell’ essiccatore avendo cura di scambiare i piani

ESSICCATI NEL FORNO:Sistemateli ordinatamente su una leccarda ricoperta da carta da forno e cospargeteli con un po’ di sale, lo zucchero e un filo d’olio . Lasciateli nel forno statico a 120 gradi per 8-10 ore .



4️⃣Quando i pomodori saranno essiccati, dopo avere sterilizzato i vasetti, disponi a strati i pomodori secchi.

5️⃣Aggiungi a piacere, sale , aromi, olio piccante, capperi e zucchero!

6️⃣Ricopri il tutto con dell’ olio Extravergine di Oliva.

CONSIGLI :

I pomodori secchi sott’olio si conservano per circa 3 mesi, purché il sottovuoto sia avvenuto correttamente e i barattoli siano conservati in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e calore. Si consiglia di attendere almeno 1 settimana prima di consumare i pomodori. Una volta aperto ogni barattolo, conservare in frigorifero e consumare nel giro di 3-4 giorni al massimo, avendo cura di aggiungere olio extravergine d’oliva per mantenere i pomodori sempre coperti.

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply