Il “risi e bisi” è una ricetta tipica della tradizione veneta, ottima da gustare nel periodo primaverile proprio perché in questa stagione si trovano i piselli migliori, ingrediente principale di questo piatto. Il riso utilizzato per questo piatto, invece, è il vialone nano, e non il classico carnaroli usato per i risotti, che ha la caratteristica di gonfiarsi molto durante la cottura assorbendo così più condimento.
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Porzioni | persone |
Ingredienti
- 60 gr Burro
- 1 Cipolla
- 350 gr Riso vialone nano
- 1300 ml Brodo Vegetale
- 1 kg Piselli
- 50 gr Pancetta (tesa)
- 40 gr Grana Padano Dop
- 30 gr Prezzemolo tritato
- q.b. Sale
- q.b. PEPE
Ingredienti
|
Istruzioni
- Per preparare i tipici Risi e bisi, preparate il brodo vegetale, potete usare o un dado vegetale oppure fare il brodo con le verdure di stagione.
- Nel frattempo sgranate i piselli.
- A questo punto passate alla cottura del riso: fate sciogliere in una pentola capiente metà del burro e fatevi appassire la cipolla finemente tritata una volta che la cipolla si sarà imbiondita, ci vorranno circa 10-15 minuti di cottura a fuoco basso, aggiungete la pancetta tritata e il prezzemolo tritato . Fate insaporire per un paio di minuti e quindi aggiungete i piselli , e un cucchiaio di olio per insaporire il tutto.
- Unite quindi il brodo, regolate di sale e di pepe e portate ad ebollizione. Poi unite il riso , aggiustate di sale se necessario.
- Fatelo cuocere al dente mescolando spesso con un cucchiaio di legno. Spegnete il fuoco e mantecate il riso con l'altra metà del burro e il formaggio grattugiato, aggiungete dell'altro prezzemolo tritato e servite il risi e bisi.

No Comments