Spaghetti con Melanzane, pomodorini e ricotta è una ricetta estiva veloce e saporita, che si adatta a qualsiasi occasione. Vediamo insieme come prepararla!
Da sempre molto amati i primi piatti con melanzane sono perfetti per essere serviti in ogni occasione grazie al fatto che possono essere personalizzati in moltissimi modi, dalle ricette più corpose a quelle più light.
La pasta pomodorini e melanzane che vi propongo oggi è un primo piatto leggero che entra di diritto tra le Ricette Estive grazie all’utilizzo di questi due ingredienti tipici della stagione. Profumata con basilico, la pasta e melanzane è ottima sia calda che fredda e non richiede particolari abilità ai fornelli.
Prova a realizzare anche:
–Vellutata di cavolo nero e porro con cubetti di speck
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo Passivo | 0 minuti |
Porzioni | persone |
- 250 gr Pomodorini
- 200 gr di Spaghetti
- 80 gr Ricotta (io ho utilizzato quella senza lattosio)
- 2 melanzane
- Aglio
- Olio extra vergine di Oliva
- Sale
- PEPE
- Pecorino Gratuggiato (facoltativo)
Ingredienti
|
- Lavate le melanzane , cimatele e tagliatele a quadrattini lasciando la buccia.
- In una padella antiaderente mettete dell'olio e rosolate due spicchi d'aglio. Aggiungete poi le melanzate precendentemente tagliate e lasciare appassire.
- Lavate e tagliate i pomodorini e aggiungenteli nella padella con le melanze. Quando le melanzane saranno cotte salate e pepate il tutto e spegnete il fuoco.
- Mettete nel frattempo a cuocere la pasta io ho utilizzato gli spaghetti ma questo sugo si associa bene con qualsiasi tipologia di pasta.
- Unite al sugo la ricotta a fuoco spento, aggiungete la pasta cotta e mescolate . Impiattate con qualche foglia di basilico e la vostra pasta estiva è pronta da servire.
Variante con Melanzane Fritte e Ricotta Salata
E’ possibile realizzare questa ricetta con alcune varianti in base al vostro gusto , vediamo quali.
Melanzane fritte : invece di appassire le melanzane in padella e possibile friggerle in una padella con abbondante olio di semi , sgocciolandole prima di unirle ai pomodorini saltati in padella.
Ricotta salata: per la mia ricetta ho utilizzato una ricotta classica senza lattosio , ma se volete un pò di sapore in più potete utilizzare una ricotta salata.
No Comments