Realizzare l’Uva passa fatta in casa potrebbe sembrare un impresa impossibile , comperarla già pronta al supermencato risulterebbe molto più semplice ma non sai da dove viene in prodotto e come viene realizzato.
Siamo in autunno Natale si avvicina e la creazioni dei Panettoni si avvicina, stavo pensando a degli ingredienti unici per il mio Panettone e mi sono chiesta perchè comperare l’uva Passa o “Uvetta” proviamo a realizzarla.
Per prima cosa per realizzare l’uva passa fatta in casa ho deciso di acquistare l’uva Biologica dai miei fornitori ufficiali di frutta e verdura: Vigardoletto.
Società agricola è la sinergica fusione di tre elementi fondamentali e costituenti: l’acqua di risorgiva, la buona terra e le persone che camminano la terra.
Le origini dell’uva sultanina
L’uva passa è comunemente detta anche uva sultanina, anche se non è sempre corretto perché l’uva sultanina è solo uno dei vitigni da cui si produce l’uva che viene poi fatta essiccare. L’uva sultanina è un particolare tipo di uva bianca da tavola che viene coltivata in Oriente, soprattutto in Turchia, in Grecia e in Iran. Quando è matura, i suoi acini hanno un colore verde intenso che diventa prima ambrato e poi marroncino, quando il processo di essiccazione è completato. Si racconta che sia stata importata in Europa dagli inglesi che ne vennero a conoscenza durante i rapporti commerciali che intrattenevano con l’impero ottomano. La leggenda narra che sia stata inventata casualmente quando il sultano dovette abbandonare al sole l’uva che stava mangiando per scappare da una tigre. Al suo ritorno notò che l’uva era imbrunita ed era migliorata nel sapore: da allora viene detta uva sultanina.
Vi spiego in dettaglio come realizzarla.
Tempo di preparazione | 20 minuti |
Tempo di cottura | 3 ore |
Porzioni | persone |
- 250 gr Acini di Uva Bianca (Biologica)
- 1 L Acqua
- 25 gr Bicarbonato di Sodio
Ingredienti
|
- Lavate con cura gli acini staccati dal grappolo in acqua corrente e tamponateli con carta assorbente da cucina. In una casseruola versate 1 litro di acqua ed il bicarbonato di sodio ed al bollore calate gli acini di di uva lasciandoli in acqua bollente per 20 secondi. Scolateli e passateli immediatamente sotto l’acqua corrente fredda.
- Rivestite la griglia da forno di carta da forno disponete gli acini d’uva “sbollentati” in un solo strato, distanziati uno dall’altro e lasciateli in forno a 140°C per circa 3 affinchè si “asciughino” perfettamente. Oppure mettete l'uva nell'essiccatore a una temperatua di 50° per circa 24 ore
- Fate raffreddare in forno l’uva passa fatta in casa per un paio d’ore. Mettete l’uva oramai a temperatura ambiente in un vaso a chiusura ermetica e se non la consumate subito, conservatela in frigorifero al massimo per una settimana.
Con l’uva passa è possibile creare molte ricette come ad esempio : Torta Angelica la Tradizionale, Biscotti con Uvetta morbidi, Panettone.
CONSIGLIO
Se sei appassionato di cucina o ti stai cimentando per diventarlo di consiglio di acquistare un essiccatore, ti aiuterà a realizzare delle ricette home made pazzesche e a basso consumo.
No Comments